Termoidraulica Paganelli e C. Srl
Via Niccolò Forteguerri, 39/C
51015 Monsummano Terme (PT)
+39 0572 952793
info@termoidraulicapaganelli.it
P.I. 01540810478
L’impianto di riscaldamento tradizionale
L’impianto di riscaldamento tradizionale è costituito una serie di corpi scaldanti (radiatori, termosifoni ecc…)che ricevono acqua riscaldata, attraverso una rete di tubazioni, da un gruppo termico. L’ acqua in ingresso ai corpi scaldanti è, di norma, ad una temperatura compresa tra i 60° e i 70° C. Pertanto, un impianto tradizionale può essere alimentato da qualsiasi tipo di gruppo termico che sia in grado di produrre acqua a quella temperatura, come ad esempio:
- moderne caldaie a gas metano o gpl a condensazione, dette anche caldaie ad alto rendimento;
- caldaie a gasolio, a legna o a pellet;
- caldaie a biomasse, ovvero generatori di calore alimentati dalla combustione di materiali organici di origine animale o vegetale, definiti appunto biomasse;
- termocamini ad acqua e termostufe.



L’impianto di riscaldamento a pavimento
Un impianto di riscaldamento a pavimento, detto anche sistema radiante a pavimento, invece, è composto da pannelli che vengono posizionati sotto il rivestimento e che contengono tubazioni a serpentina dove circola acqua calda che diffonde calore omogeneo. I suoi vantaggi principali sono i seguenti:
- comporta un importante vantaggio economico ed ambientale, poiché lavorando a bassa temperatura il generatore di calore riduce notevolmente i suoi consumi. Dunque il risparmio complessivo che l’utente può raggiungere nell’intero coclo di vita di un impianto di questo tipo è davvero notevole.
- Con l’immissione di acqua fredda (al posto dell’acqua riscaldata), l’impianto si converte in un condizionatore.
- Sia l’aria fresca che il caldo sono diffusi in maniera altamente uniforme.
- Nel caso del riscaldamento a pavimento il problema della produzione di polveri, acari e muffe (nocive per la salute) è notevolmente minimizzato.


